IN DOG MIND - Educazione Cinofila
  • Home
  • Chi Sono
  • Corsi e Servizi
  • Contatti

Cani, quanti problemi… è naturale!

Immagine

Solamente l’uomo ha la capacità di interpretare il linguaggio di altre specie!

La figura dell'educatore cinofilo ci aiuta a sfruttare tale qualità per
​instaurare la corretta relazione con i nostri cani.

Impara a capire il tuo cane
​
e a comunicare con lui

Spesso pretendiamo che i nostri cani capiscano ciò che vogliamo anche quando non risulta loro possibile, senza ottenere quindi i risultati sperati. Ciò accade quando si possiede una conoscenza del linguaggio canino che si limita al pensiero comune.

Riuscite a capire le vere motivazioni che guidano le azioni del vostro cane?
Agite nel rispetto del suo dettato etologico?
Senza le corrette conoscenze è inevitabile cadere in una dannosa antropomorfizzazione.

​Etologia canina e linguaggio corporeo costituiscono la base comunicativa necessaria per
affrontare nei limiti del possibile difficoltà quali:
​
  • aggressività e insicurezza
  • andatura scorretta al guinzaglio
  • ansia da separazione
  • iperattività e agitazione
  • fobie e comportamenti distruttivi

Direttamente a casa tua
e del tuo cane

Dopo una telefonata conoscitiva l’educatore cinofilo propone un'approfondita consulenza educativa in giorni e orari a te comodi, da svolgere direttamente al tuo domicilio e nei territori che frequenti col tuo cane.

Leadership con rispetto

Addestramento ingiustificato o serena convivenza? Quanto spesso pretendiamo di trattare i cani come fossero soldati o bambini senza nemmeno accorgerci di non essere capiti seriamente? E se chiediamo aiuto? Troviamo addestratori e allevatori che insegnano ai cani prestazioni imparate tramite paura e dolore o educatori col bocconcino sempre in tasca facenti totale ma errato affidamento su golosità e opportunismo.
​
  • Stop ai metodi coercitivi
  • Stop al sapere comune
  • Stop ai bocconcini facili

La comunicazione corporea è la base del linguaggio canino e deve perciò stare alla base del binomio cane-padrone: un branco ibrido in cui l'uomo svolge il ruolo di LEADER ADULTO e GUIDA DEL BRANCO.

Se non posso seguirti non lasciarmi solo!

Immagine

Molte persone sono convinte che per possedere un cane sia fondamentale avere un giardino. In realtà ciò potrebbe anche risultare controproducente, come nel caso di cani lasciati soli in un bellissimo spazio verdeggiante dalla mattina alla sera: una tortura per un animale sociale come il cane, dotato di intelligenza e stati d'animo.

Che sia in appartamento o in una villa, la parola d'ordine è TEMPO. Se non abbiamo abbastanza tempo è bene pensarci due volte prima di fare entrare un cane nella nostra vita.

A tutti può capitare un cambiamento di orari di lavoro, una vacanza particolare o un impegno dove il nostro amico a quattro zampe non può seguirci. La soluzione più diffusa è la pensione per cani, un ambiente estraneo e spesso psicologicamente difficile per nostro animale.


Ecco perché recentemente è nato il servizio di pensione al proprio domicilio, grazie al quale i nostri animali possono rimanere nel loro ambiente familiare ed essere contemporaneamente curati e seguiti.

Sono questi i casi in cui interviene un operatore cinofilo
, un aiuto, mai un sostituto del padrone.

   
​Cani
Segnalato da dogsitter.it
Google+
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.